Legno diavoli e vecchiette. Storie di marionette
La magio del teatro a Tirano con Giorgio Gabrielli
Leggi di piùTutte le informazioni sui luoghi di interesse
La magio del teatro a Tirano con Giorgio Gabrielli
Leggi di più
Da un'idea di Mitia Del Brocco con Antonio Provasio, Maicol Trotta ed Enrico Dalceri. Accompagnamento musicale con Tonino Scala. Regia di Antonio Provasio
Leggi di più
La magio del teatro a Tirano con Alberto De Bastiani
Leggi di più
Di Emanuela Aureli, Sergio Di Folco Con Emanuela Aureli, Giandomenico Anellino Regia: Emanuela Aureli
Leggi di più
Speciale Natale con la compagni Bambabambin e Paolo Rech
Leggi di più
di Luigi Pirandello con Antonello Avallone, Flaminia Fegarotti, Gianluca delle Fontane, Flavia di Domenico, Alessandro Capone, Francesca Cati Regia di Antonello Avallone
Leggi di più
Presso la Casa dell'Arte si tengono i corsi di musica organizzati dalla Civica Scuola di Musica della Provincia di Sondrio.
Edificato probabilmente nel Quattrocento dalla famiglia Lazzaroni e successivamente ampliato, il palazzo cambiò più volte di proprietà fino all’acquisizione, nel 1881, da parte del notaio Giuseppe Lambertenghi.
Il Mignon vanta uno dei palchi migliori della provincia per impianto tecnico, capienza e ammodernamento. Ospita la stagione di Tirano Teatro, teatri amatoriali, saggi di danza, rappresentazioni scolastiche, concerti.
Elegante edificio cinquecentesco con grande portale in pietra a tutto sesto e marcapiani in ampi girali graffiti, un cortile interno con corridoio perimetrale su mensole in pietra, un salone a piano terra, detto Sala del camino
Il palazzo di Tirano è la più importante delle dimore valtellinesi appartenute alla potente famiglia svizzera dei Salis, ancora di proprietà dei diretti discendenti.
Il più grande e importante parco cittadino con oltre 1 ettaro di superficie complessiva
Leggi di più