Riconoscimento cittadinanza italiana per discendenza (jure sanguinis)
Procedimento al fine del riconoscimento della cittadinanza italiana, Iure Sanguinis
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025, 13:46
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a cittadini stranieri discendenti in linea retta di cittadini italiani.
Descrizione
Per cittadinanza italiana iure sanguinis si intende la cittadinanza italiana derivante da una discendenza italiana, da un avo/a (più o meno lontano) cittadino/a italiano/a, nato in Italia e successivamente emigrato all’estero. Tale parente dovrebbe avere trasmesso la propria cittadinanza italiana ai suoi discendenti, giungendo fino all’odierno/a richiedente.
Il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis è finalizzato ad accertare la trasmissione della stessa cittadinanza lungo la linea di discendenza, attraverso l’esame degli atti di stato civile delle persone interessate.
Come fare
Il procedimento è di competenza dell’ufficiale di stato civile del Comune italiano di residenza della persona interessata. È necessaria l’iscrizione anagrafica al Comune stesso.
Quando la persona vive all’estero e non è iscritto anagraficamente in alcun Comune italiano, invece, la competenza è del Consolato italiano all’estero di riferimento per il luogo di residenza.
Cosa serve
E' necessario compilare la seguente modulistica (allegata a questa pagina)
Il procedimento di competenza del Comune italiano si compone di due diversi aspetti, un aspetto prettamente anagrafico (legato all’iscrizione anagrafica) e un aspetto di stato civile, relativo all’esame degli atti di stato civile che serve per accertare la trasmissione della cittadinanza italiana iure sanguinis.
In mancanza di iscrizione anagrafica non è possibile avviare il procedimento di stato civile.
Cosa si ottiene
L'acquisto della cittadinanza italiana.
Tempi e scadenze
Il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana si conclude nel temine massimo di 120 giorni dalla presentazione dell'istanza.
Costi
Il procedimento di stato civile volto al riconoscimento della cittadinanza italiana, è soggetto ad imposta di bollo (marca da bollo da 16 euro) ed al contributo di euro 600,00 che è possibile pagare con le seguenti modalità:
- POS: tramite lettore delle carte (POS) è possibile effettuare il pagamento direttamente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe con Carte di Credito, Bancomat e prepagate.
- PAGOPA: occorre esibire la ricevuta dell’avvenuto pagamento effettuato sulla relativa piattaforma nazionale.
- Versamento tesoreria (credit Agricole): tramite bonifico bancario o tramite pagamento diretto allo sportello della Tesoreria (IBAN: IT54H0623052290000015423422). In tal caso occorre esibire la quietanza del pagamento.
Non vi sarà diritto al rimborso in caso di esito negativo del procedimento.
Pagine correlate
I servizi demografici si occupano dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all' interno del territorio comunale.