Disposizioni Anticipate di Trattamento - D.A.T.
Pubblicato il 12 luglio 2019 • Anagrafe
Che cosa sono
Breve descrizione
Dal 31 gennaio 2018 ogni persona maggiorenne, capace di intendere e volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può attraverso le Disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T.) "esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari".
La possibilità è disciplinata dalla legge 22 dicembre 2017 n. 219.
Modalità e requisiti per la presentazione
Le D.A.T. sono redatte in forma libera dalla persona interessata, maggiorenne e capace di intendere e di volere.
Il dichiarante, definito “disponente” può esprimere le proprie D.A.T., per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza, che provvede all’annotazione in apposito registro.
Come da indicazioni del Ministero dell'Interno Servizi Demografici con Circolare n. 1/2018, l’Ufficiale di Stato civile non partecipa alla redazione delle disposizioni né fornisce informazioni o avvisi in merito al contenuto delle stesse, dovendosi limitare a verificare i presupposti della consegna – con particolare riguardo all’identità e alla residenza del disponente nel Comune di Tirano – e a riceverla.
Il disponente indica una o più persone di sua fiducia, denominate “fiduciari”, che devono essere maggiorenni, capaci di intendere e di volere, fare le veci e rappresentare il disponente nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie, nel caso in cui il disponente non sia più in grado di esprimere le proprie volontà.
Il fiduciario deve accettare la nomina mediante la sottoscrizione delle D.A.T. o con atto successivo, allegato alle D.A.T..
Nel caso in cui le D.A.T. non contengano l’indicazione del fiduciario, o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o divenuto incapace, le disposizioni mantengono efficacia secondo le volontà del disponente.
In caso di necessità, il giudice tutelare provvederà alla nomina di un Amministratore di sostegno.
Le D.A.T. devono essere consegnate personalmente, all’Ufficiale di Stato Civile. Si suggerisce di portare le D.A.T. in busta chiusa.
Al momento della consegna l'Ufficio provvederà ad inserire la richiesta nel sistema informativo dell'Ente e a stampare l'istanza di deposito della D.A.T..
Al disponente verrà poi rilasciata apposita ricevuta di consegna della dichiarazione.
Le D.A.T. resteranno depositate presso l'Ufficio Stato Civile.
Il disponente dovrà aver cura di trattenere per sé una copia delle D.A.T. e di consegnarne una copia al fiduciario nominato.
Informazioni
Ufficio Anagrafe del Comune di Tirano
Sede
Piazza Cavour, 18 – 23037 Tirano - Fax 0342 705392
Orario al pubblico (per la dichiarazione di residenza)
Dal lunedì al venerdì 8.45 - 12.15 e lunedì 14.30 - 16.30
Responsabile
Capo Area: Cioccarelli Dott.ssa Graziella – Tel. 0342 708309
E-mail g.cioccarelli@comune.tirano.so.it
Referenti
Pola Patrizia Agnese - Tel. 0342 708350
E-mail p.pola@comune.tirano.so.it
Pini Giuliana - Tel. 0342 708326
E-mail g.pini@comune.tirano.so.it
Maganetti Laura Maria Orsola - Tel. 0342 708365
E-mail l.maganetti@comune.tirano.so.it
Cedro Ivan - Tel. 0342 708363
E-mail i.cedro@comune.tirano.so.it