Via Mazzini e Piazza delle Stazioni diventano pedonali

Pubblicato il 4 luglio 2023 • Ambiente , Comunicati Stampa , Mobilità , Turismo , Viabilità

Dal 1° luglio al 31 ottobre 2023 si sperimenta la pedonalizzazione di Via Mazzini e Piazza delle Stazioni per una città più vivibile

E’ iniziata questa settimana e prosegue fino al 31 ottobre 2023 la sperimentazione dell’area pedonale in Via Mazzini e in Piazza delle Stazioni, proprio nel punto nevralgico della Città dove approdano ogni anno, oltre a molti tiranesi e valtellinesi in partenza o arrivo da Milano, oltre 300.000 turisti che approdano a Tirano per vivere l’esperienza del Treno Unesco del Bernina.

Da ieri non è più possibile accedere in auto alla Piazza delle Stazioni – ad eccezione degli autorizzati – e l’accesso prioritario alla stazione ferroviaria diventa quindi quello da via Calcagno, da dove si potrà accedere alle banchine attraverso il sottopasso dotato di scivoli.

Di seguito l’elenco delle modifiche all’assetto viabilistico in vigore da lunedì 3 luglio, a partire dal posizionamento di barriere fisiche nei pressi dell’intersezione tra via Roma e Piazza delle Stazioni.

  • ripristino del DOPPIO SENSO DI MARCIA, per i soli veicoli autorizzati, sull’intera VIA MAZZINI;
  • INVERSIONE DEL SENSO DI MARCIA sul tratto di VIA ROMA compreso tra l’intersezione tra VIA MANZONI e VIA CARMINATI estendendolo fino all’intersezione con LARGO RISORGIMENTO con direzione di marcia consentita verso PIAZZA MARINONI;
  • INVERSIONE DEL SENSO DI MARCIA IN VIA MERIZZI;
  • istituzione del DOPPIO SENSO di circolazione dei veicoli nel tratto di VIA ROMA compreso tra l’intersezione con VIA MANZONI e l’intersezione con PIAZZA DELLE STAZIONI al fine di consentire la fruizione dei parcheggi a pagamento ivi presenti.

Saranno AUTORIZZATI AL TRANSITO, con L’OBBLIGO DI ESPORRE IL CONTRASSEGNO da rilasciarsi a cura del Comando di Polizia Locale:

  • I RESIDENTI O I DOMICILIATI ALL’INTERNO DELLA ZTL E/O NELLE ZONE LIMITROFE che per accedere alle proprie pertinenze ove poter sostare non possono usufruire di altre strade carrabili;
  • COLORO CHE DISPONGONO DI POSTI AUTO PRIVATI ANCHE IN AFFITTO;
  • I TITOLARI DI ATTIVITÁ COMMERCIALI e (relativamente al loro mezzo privato) i DIPENDENTI della FERROVIA RETICA i DIPENDENTI delle F.S. e TRENORD, gli operatori della GUARDIA DI FINANZA nonché i dipendenti dell’AGENZIA DELLE DOGANE;

Saranno autorizzati al transito, senza l’obbligo di esporre contrassegno, ma a condizione di poter dimostrare con apposita documentazione di averne i requisiti (bolle di trasporto, fatture, copie di ordinativi, prenotazioni presso attività ricettive):

  • i veicoli adibiti al CARICO E SCARICO DELLE MERCI nonché i veicoli che per operazioni doganali hanno necessità di accedere all’area posta a fianco ai binari della Ferrovia Retica;
  • i veicoli dei CLIENTI DI ATTIVITÁ RICETTIVE ai quali sono stati assegnati posteggi nella disponibilità delle medesime attività ubicati all’interno della ZTL;
  • i TAXI che dovranno sostare negli stalli appositamente identificati dalla segnaletica stradale nonché i veicoli di servizio delle FS e della FERROVIA RETICA;
  • i veicoli che trasportano i DISABILI in possesso di regolare tagliando nonché i VEICOLI DI SOCCORSO e delle FORZE DI POLIZIA.

Il modulo per la richiesta di permesso per le utenze autorizzate ai sensi dell’ordinanza è scaricabile dal sito del Comune di Tirano al link https://www.comune.tirano.so.it/it/news/1556378 e va presentato preferibilmente tramite mail all’indirizzo: comune.tirano@legalmail.it.

 

CS Comune di Tirano - Piazza Stazioni pedonale

Allegato 112.50 KB formato doc


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy