Comunicazione Consorzio Irriguo Campone Giustizia e Tovo
Pubblicato il 26 gennaio 2023 • Agricoltura , Comunicati Stampa
Il Consorzio Irriguo Campone Giustizia e Tovo, conduce la propria attività di miglioramento fondiario adducendo acqua di irrigazione ai terreni dei propri associati nel comune di Tirano. Dopo un'attività di oltre 50 anni, si ritrova a dover affrontare una serie di opere molto importanti per lo spostamento delle proprie colonne principali dalle prese del canale Lovero-Stazzona in quanto interferenti il tracciato della Tangenziale della nuova Strada Statale 38. La superficie coperta è di circa 70 ettari tra frutteti, campi, seminativi e orti.
In seguito all’approvazione del progetto per la risoluzione di tali interferenze da parte di ANAS Lombardia, sono stati stanziati circa 920.000 euro. Alla partenza della procedura di esproprio da parte di ANAS, si sono susseguiti una serie di aggiornamenti particellari che non hanno permesso al Consorzio di emettere i ruoli (bollettini) relativi al 2022.
Questo significa che solo ora possiamo provvedere all’aggiornamento catastale del Consorzio che porterà ad avere quindi i ruoli aggiornati. Durante l’anno 2023 e parzialmente 2024 vi saranno quindi emissione di due bollettini, uno relativo al 2022 e uno al 2023. Non occorre fare nessuna comunicazione della variazione della consistenza dei terreni. Il Consorzio provvederà in autonomia con i dati trasmessi da ANAS.
Nel caso si verificassero delle incongruenze, passaggi di proprietà (quindi nuovi intestatari), dismissione del collegamento (rinuncia al servizio cui seguirà poi contatto per eliminare la valvola) oppure nuovi allacci, si chiede di comunicare esclusivamente tramite mail, all’indirizzo: irriguotovogiustiziacampone@gmail.com specificando nell’oggetto la richiesta e nel testo nome e cognome, codice fiscale del consorziato (il proprietario del terreno), foglio e mappale al fine di identificare correttamente il terreno allegando visura catastale aggiornata.
Si rende noto che a far data 25 gennaio (delibera CdA n 239 del 24 gennaio 2023) verranno aumentate le tariffe dei ruoli passando a 250,00€ ettaro. Un aumento che si è reso necessario per far fronte al servizio di acquaiolo e agli aumentati costi di manutenzione ordinaria degli impianti. Questo significa che per ogni pertica il ruolo è di circa 19 euro contro gli attuali 16.
Si rende inoltre noto che secondo lo Statuto attuale i consorziati hanno l’obbligo di far passare gli impianti consortili sui propri terreni, qualora lo si rendesse necessario, per far fronte alle opere di sistemazione delle nuove colonne principali. Questa operazione naturalmente prevederà un contatto diretto da parte del Consorzio per trovare la soluzione meno impattante e laddove vi siano situazioni particolari sono state stanziate delle somme per il ripristino dei danni arrecati.
Considerazioni sull’annata agraria pregressa e aspettative.
Il 2022 è stato caratterizzato da un evento siccitoso molto lungo, che da parte nostra come Consorzio ha posto non poche difficoltà. Su 4 sorgenti tre sono andate in secca e una è rimasta inutilizzabile, mentre l’acqua fornitaci del canale A2A è stata incostante per tutto il periodo estivo. Questo nonostante il Consorzio abbia i diritti da parte di Regione Lombardia per il prelievo dal canale, acqua che durante il 2022 non ci è stata garantita in quanto gli invasi non sono stati aperti in modo costante. Il risultato è stato un servizio idrico che ha lavorato al 50%. Purtroppo questo consorzio non avendo fonti/invasi propri, non è in grado di garantire una continuità al servizio proprio perché dipende dall’immissione di acqua nel canale da parte di A2A. Il Consorzio esplica attività di antibrina nelle zone agrarie di Giustizia, Tovo, Ganda. Sebbene i lavori di ripristino delle colonne sono in procinto di partire, attualmente non è in grado di assicurare tale servizio al 15 marzo.
Per il Consiglio di Amministrazione
Il presidente pro-tempore Dott. Agr. Maurizio Mazza