Teatro per Famiglie: TANANAI al via il prossimo 26 novembre
Anche quest’anno, torna all’Auditorium Trombini la rassegna “TANANAI”, giunta alla nona edizione e vedrà proposti cinque diversi spettacoli, portati in scena da altrettante compagnie di rilievo nel panorama del teatro ragazzi nazionale.
La rassegna è promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Tirano, organizzata in collaborazione con Zanubrio Marionette, compagnia teatrale tellina, molto conosciuta sul territorio.
Come da tradizione “TANANAI” porterà in scena diversi generi e tecniche con tematiche molto variegate: dalle arti circensi, al teatro dei burattini, dalla narrazione con figure, alla musica dal vivo.
Un programma molto ricco che avrà inizio domenica 26 novembre con lo spettacolo LA PRINCIPESSA CAPRICCIO, da una fiaba di Enrico Bonavera, scritto e interpretato da Francesca Zoccarato e Matteo Curatella per la regia di Dadde Visconti. Una pièce teatrale fatta di narrazione e musica dal vivo per le bambine e i bambini dai 4 anni in su in cui la protagonista, una principessina bella ma capricciosa, figlia di un re che ama le piante grasse e di una regina che ascolta la musica a tutto volume, si ritroverà un istruttore bizzarro che, mostrando le proprie debolezze, la aiuterà a crescere.
Il secondo spettacolo in cartellone sarà domenica 17 dicembre: ECOMONSTERS PUPPET SHOW, di e con Mariasole Brusa e Gianluca Palma, un teatro di marionette a filo per grandi e bambini in cui il professor Sputnik e la robotica dottoressa Laika, con esperimenti improbabili esplosioni e cortocircuiti, cercano di dare vita alla materia per un viaggio affascinante in cui le leggi della fisica stravolgono il quotidiano, rendendolo straordinario.
Domenica 14 gennaio sarà la volta di IL PAPPAGALLO DELLA CONTESSA, di Zanubrio Marionette, con Riccardo Canestrari, uno spettacolo di burattini in cui il dottor Balanzone deve conquistare l’amore dell’attempata contessa Veronica Scannagatti Von Squizzapollen e pensa di chiedere aiuto al suo fedele servitore Sganapino affinchè le porti in regalo il suo pappagallo maltese che vive con il dottore.
Domenica 18 febbraio andrà in scena il quarto spettacolo dal titolo OFFICINA PROMETEO, di e con Francesco Picciotti, un burattinaio-narratore-artigiano che mette in scena la creazione del mondo letta attraverso il mito greco di Prometeo, che contro il volere di suo cugino Zeus, dopo aver generato gli animali, crea l’uomo, un essere vivente in grado di tenere testa al padre degli dei e quindi pericoloso per lui, ma che Prometeo difenderà con le unghie e coi denti.
L’ultimo spettacolo, domenica 3 marzo è LA STORIA DI PINOOCCHIO, con Alberto De Bastiani, per la regia di Daniela Matiuzzi, un teatro di narrazione e di figura in cui gli oggetti di legno e un piccolo teatro di burattini faranno da cornice al viaggio di Pinocchio, un pupazzo di legno che custodisce un cuore e una testa di un bambino, in grado di emozionarsi e crescere, trovando la sua vera essenza.
Gli spettacoli si tengono presso l’Auditorium Trombini (Via Pedrotti, ang. Viale Cappuccini) alle ore 16.30. Il costo dei biglietti, per volontà dell’Amministrazione Comunale, rimane invariato anche quest’anno a 5,00 €.
Prenotazioni telefoniche: 370 3177202.
Info e prevendite: Biblioteca Civica Arcari Tel. (+39) 0342 702572 biblioteca@comune.tirano.so.it.